Orari: dalle 07:30 alle 20:00
3290071399
Info@edildecorazioni.com

Estasi di Marmo Graesan

Estasi di Marmo Graesan

Estasi di Marmo Graesan
Spread the love

Estasi di Marmo Graesan

Rivestimento Materico dal forte impatto estetico, destinato ad arricchire ed impreziosire gli ambienti.

Questo decorativo viene applicato a spatola come tutti i rivestimenti materici della casa

Graesan e grazie all’estro e alla manualità dei decoratori ogni opera sarà unica ed inimitabile.

Questo marmorino è destinato a cambiare il concetto del decorativo per interni, infatti è un prodotto

unico nel suo genere e rappresentare l’icona dei decorativi. Grazie alla sua finitura a base di resine

epossidiche, il rivestimento viene valorizzato e allo stesso tempo diventa più resistente contro

gli urti e gli sfregamenti.

La resina epossidica che viene applicata sul decorativoin due passaggi che avvengono in giorni differenti e consecutivi.

Estasi di Marmo è un decorativo per pareti interne

Estasi di Marmo

Estasi di Marmo Graesan

Come si realizza Estasi di Marmo

L’applicazione di questo rivestimento per interni non è sicuramente semplice ma con un po’ di fantasia, manualità

e creatività si possono realizzare delle pareti uniche.

Se non si vuole rischiare si può sempre chiamare un professionista per avere un preventivo, diversamente

ci si può improvvisare in piccole creazioni.

Come ogni prodotto Materico viene steso con una spatola d’acciaio, meglio se dentata perché aiuta ad

avere uniformità nella stesura del materiale.

Questo marmorino a differenza di tanti altri viene applicato direttamente colorato, usando diverse

spatole e per non sporcare il prodotto e uniformare i colori.

Si procede con lo stendere il rivestimento in maniera irregolare, sulla superficie senza sovrapporre

troppo i colori, i quali successivamente in fase di compattatura saranno leggermente mischiati dando

un effetto più naturale al rivestimento.

Giuseppe D'Amico

Giuseppe D’Amico

L’uso dello spruzzino

Come tutti i prodotti materici della cassa Graesan, in fase di asciugatura quando il materiale

sta stagionato ed è abbastanza asciutto per essere compattato, con l’aiuto di uno spruzzino, si

procede alla lucidatura-lisciatura.

È un passaggio molto importante perché la fase in cui oltre a lisciare il rivestimento, si mescolano

leggermente i colori per dare un effetto più naturale possibile al decorativo.

In questa fase richiesta particolare manualità e fantasia.

Bisogna procedere a compattare il prodotto fino ad ottenere una parete quasi del tutto liscia, infatti

maggiore sarà l’uniformità della parete, maggiore sarà l’eleganza a lavoro ultimato.

La fase delle venature è quella che rappresenta l’espressione dell’estro del Decoratore.

Le venature di estasi di marmo.

Quando la parete sarà perfettamente liscia e priva di umidità in superficie, si può procedere a

realizzare le venature che saranno tipiche dell’effetto in descrizione.

I pennelli delle belle arti sono fondamentali per realizzare l’effetto marmo.

La casa a Graesan sul loro sito a degli appositi pennelli che servono a tale scopo, in alternativa

ci sia un po’ di pazienza si possono reperire sul web.

Per realizzare le famose venature bisogno utilizzare i coloranti dell’azienda che mischiati

con l’idrorepellente vetro o con un smalto di buona qualità.

La fase dove entra in gioco l’estro e la fantasia, infatti in questo passaggio la parete prenderà forma

e sarà quanto più bella quanto più manualità e fantasia saranno complici nel realizzarla.

Estasi di Marmo

Estasi di Marmo

Colori e fantasia

L’uso dei colori e la fantasia nell’applicarli, sono ciò che rende una parete unica.

Il bianco e le sue venature particolari, su fondi con tonalità scure sono quelle che piacciono maggiormente.

Il bianco è sicuramente quello che renderà caratteristica la parete, insieme adesso bisogna usare

dei colori scuri o perlomeno che siano tono su tono.

I colori scuri infatti si noteranno meno ma sono un tocco elegante.

Le venature possono avere innumerevoli colori ma quello che noterete la nostra galleria immagine, sono

sicuramente bianche, perché rendono le pareti più graziose.

Prima della resina epossidica

Rende la parete particolarmente raffinata e l’unica e l’applicazione della resina epossidica chiamata

iper vetro della casa Graesan, ma prima di procedere a questo passaggio è fondamentale che la

parete sia trattato di impregnata con un idrorepellente a base acqua.l’azienda Graesan fornisce

un prodotto chiamato vetro.

Vetro viene applicato a pennello, su tutta la superficie che assorbendo il prodotto, lo protegge

dall’applicazione della resina.

Basta un solo passaggio di vetro diluito 30%.

Vetro Graesan

Iper Vetro Graesan

Pietra Spaccata

Per vetro nasce inizialmente per proteggere i decorativi materici in ambienti umidi, o soggetti

a schizzi d’acqua continui come il box doccia o pareti dove c’è la vasca da bagno.

Questa resina epossidica infatti rende la parete perfettamente repellente all’acqua.

Così facendo in ambienti come bagni e cucine si può applicare questo decorativo

e successivamente stendere due mani di per vetro per rendere la superficie super lucida e protetta.

Grazie a questo protettivo si possono realizzare i bagni senza mattonelle che ci condizionano

per tutta la vita, diversamente con l’applicazione di questo decorativo non è escluso che si

possa avere un cambiamento repentino e improvviso per cambiare tipologia di decorativo e colori.

Estasi di marmo in ogni ambiente.

Estasi di Marmo

Estasi di Marmo

Si può considerare questo decorativo Materico come il prodotto più richiesto nel mercato, infatti

esso inizialmente veniva richiesto come rivestimento in sostituzione delle mattonelle del bagno

o del piano cottura.

Oggi in decorativo non ha limiti applicativi, né ambienti particolari dove viene applicato.

Infatti non si può realizzare in soggiorno come in camera da letto.

Ci sono un’infinità di colori grazie ai quali si può adattare il rivestimento ad ogni contesto

e ad ogni tipo di arredo.

Il fascino di Iper Vetro

Creazione del protettivo iper vetro non è solo una questione di sicurezza per il decorativo

sottostante, ma conferisce al prodotto profondità e vivacizza tutti i colori esistenti rendendo

un impatto visivo unico nel suo genere.

Il protettivo iper vetro viene applicato in tempi diversi.il prodotto viene esteso e

successivamente e non prima di 24 ore si applica una mano di sovrapposizioni

di circa 1 mm per dare profondità e maggiore vivacità ai colori.

Qualsiasi informazione e richiesta potete compilare il modulo nella sezione dei contatti o chiamare direttamente Giuseppe d’amico al 329 0071399.

Per chi volesse improvvisarsi a realizzare una parete decorativa con effetto estasi di marmo, basta

che sia armi di tanta pazienza, avere un po’ di manualità e alla fine con un po’ di fortuna si

può arrivare a creare qualcosa di unico.

Sicuramente se si vuole avere una parete unica e non si vuole rischiare in brutte sorprese

si può chiamare il Decoratore di riferimento, altrimenti ci si può arrangiare anche da soli

alla fine sarà un successo comunque.

Speriamo che questo video anche se è controproducente per noi vi posso aiutare a

realizzare una parete creativa.

 

 

Tags: , , , , , ,

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x